 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
iuseppe
Guerrini nacque a Castelfidardo (AN), la cittá conosciuta
per le numerosissime fabbriche di fisarmoniche che, nei primi
anni del '900, esportavano questi strumenti in tutto il mondo.
Lui stesso apparteneva alla famosa stirpe di costruttori Guerrini
e animato da un grande spirito imprenditoriale negli anni '50
fondó la propria fabbrica di fisarmonica a Stradella,
cittadina dell'Oltrepó Pavese che finí per oscurare
la fama di Castelfidardo in questa particolare "arte".
Fu proprio a Stradella, dove Giuseppe Guerrini inizió
ad avvicinarsi a quella straordinaria arte, che trasformava
un materiale cosí "terrestre" come il legno
in strumenti dall'aspetto e dal suono cosí affascinanti.
Negli anni '60 era giá un affermato conoscitore degli
strumenti ad arco e delle tecniche di costruzione. Aprí
quindi un negozio--laboratorio situato in una posizione strategica
a Milano vicinissimo alla sede della RAI - che lo portó
a conoscenza dei grandi nomi del mondo musicale e dare la propria
consulenza musicale a molti di coloro che sarebbero poi diventati
famosi.
In questo particolare ambiente la sua esperienza e conoscenza
iniziarono ad essere richieste da musicisti, liutai e commercianti
di tutto il mondo che cercavano strumenti da suonare o da collezionare.
Negli anni '70 incominció a viaggiare per il mondo in
cerca di strumenti antichi e di legno pregiato per rifornire
le botteghe dei liutai cremonesi e di quelli sparsi per il globo.
Con gli anni divenne membro della rinomata Associazione dei
Liutai e Archettai Cremonesi e con i suoi strumenti (produceva
esclusiva-mente violoncelli e contrabbassi) partecipó
a numerosi concorsi ed esposizioni guadagnando ottimi consensi
da parte del pubblico.
La sua collezione privata comprende strumenti di grande valore
storico e musicale e puó essere visionata da concertisti
ed esperti che possano essere interessati.
Giuseppe Guerrini è deceduto nell'aprile del 2003, all'etá
di 78 anni lasciando un'enorme vuoto tra i suoi amici, colleghi
e amici del panorama della liuteria internazionale alla quale
mancherá da ora una figura di rilievo.
Il suo negozio, La Musicale, rimane ora l'unico negozio a Milano
dedicato interamente alla liuteria ed è ora seguito da
sua moglie Livia occasionalmente coadiuvata dai figli. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|